PASOLINI 100: La Cineteca di Bologna per il centenario della nascita di PPP
La Cineteca di Bologna, da decenni uno dei centri fondamentali nel mondo dove si studia Pasolini, rinnova nei confronti di PPP, nel centenario della nascita, nell’ambito delle iniziative che il Comune di Bologna promuoverà per questo importante anniversario: Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative, questo il titolo della mostra che si inaugurerà a Bologna il 1° marzo, nei nuovi spazi espositivi del Sottopasso di Piazza Re Enzo.
Link dell’evento.
Scarica la brochure.
Foto a cura di Lorenzo Burlando.
PASOLINI 100: La Cineteca di Bologna per il centenario della nascita di PPP
La Cineteca di Bologna, da decenni uno dei centri fondamentali nel mondo dove si studia Pasolini, rinnova nei confronti di PPP, nel centenario della nascita, nell’ambito delle iniziative che il Comune di Bologna promuoverà per questo importante anniversario: Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative, questo il titolo della mostra che si inaugurerà a Bologna il 1° marzo, nei nuovi spazi espositivi del Sottopasso di Piazza Re Enzo.
Link dell’evento.
Scarica la brochure.
Foto a cura di Lorenzo Burlando.
La Mostra Pier Paolo Pasolini Folgorazioni Figurative - Museo Della Sedia
Fuorisalonemonza 2021
3-13 Settembre 2021 Musei Civici Monza Casa Degli Umiliati, Plywood+ le prospettive del legno curvato. Mostra di sedie in compensato curvato dagli anni 50 ad oggi.
Link dell’evento.
Fuorisalonemonza 2021
3-13 Settembre 2021 Musei Civici Monza Casa Degli Umiliati, Plywood+ le prospettive del legno curvato. Mostra di sedie in compensato curvato dagli anni 50 ad oggi.
Link dell’evento.
Pommes de Claire
26 Aprile 2021, collaborazione con la linea abbigliamento Pommes de Claire per lo shooting primavera estate 2021.
Pommes de Claire
26 Aprile 2021, collaborazione con la linea abbigliamento Pommes de Claire per lo shooting primavera estate 2021.
Sito Web
Anno 2021, la nuova veste grafica del sito web “Museo Della Sedia”, in questa versione aggiornata 2021, vuole consentire l’accesso ad un pubblico sempre più vasto attraverso questo mezzo di comunicazione globale. Semplificando la navigazione con nuovi parametri di ricerca e un design rinnovato, pensiamo di aver fornito un ulteriore servizio ai visitatori del nostro sito. Il difficile, ma fondamentale lavoro di catalogazione e archiviazione dei prodotti presentati in Collezioni permette ora cinque modalità di esplorazione:
per ultime sedute catalogate (sezione Novità); per ordine cronologico (sezione Anni);
per tipologia di seduta (sezione Categorie);
per progettista (sezione Designer); per selezione veloce (sezione Ricerca).
La nuova pagina Gallery è una finestra in continua evoluzione, pensata per offrire immagini inattese ed imprevedibili. La pagina Contatti consente una interazione attiva tra il Museo ed il visitatore interessato a ricevere informazioni riguardanti i prodotti visionati o in proprio possesso. Un’altra importante interfaccia con il visitatore è il banner ”Vuoi lasciare un commento?” posto al termine di ogni articolo, attraverso cui è possibile inviare informazioni, suggerimenti o correzioni. In previsione abbiamo anche la versione in lingua inglese del sito.
Sito Web
Anno 2021, la nuova veste grafica del sito web “Museo Della Sedia”, in questa versione aggiornata 2021, vuole consentire l’accesso ad un pubblico sempre più vasto attraverso questo mezzo di comunicazione globale. Semplificando la navigazione con nuovi parametri di ricerca e un design rinnovato, pensiamo di aver fornito un ulteriore servizio ai visitatori del nostro sito. Il difficile, ma fondamentale lavoro di catalogazione e archiviazione dei prodotti presentati in Collezioni permette ora cinque modalità di esplorazione:
per ultime sedute catalogate (sezione Novità); per ordine cronologico (sezione Anni);
per tipologia di seduta (sezione Categorie);
per progettista (sezione Designer); per selezione veloce (sezione Ricerca).
La nuova pagina Gallery è una finestra in continua evoluzione, pensata per offrire immagini inattese ed imprevedibili. La pagina Contatti consente una interazione attiva tra il Museo ed il visitatore interessato a ricevere informazioni riguardanti i prodotti visionati o in proprio possesso. Un’altra importante interfaccia con il visitatore è il banner ”Vuoi lasciare un commento?” posto al termine di ogni articolo, attraverso cui è possibile inviare informazioni, suggerimenti o correzioni. In previsione abbiamo anche la versione in lingua inglese del sito.
Sedute nell'Ombra
Anno 2018 In collaborazione con Flussocreativo Design Studio (Bs)
“Sedute nell’Ombra“ è una installazione che permette al visitatore di percepire la sedia senza il filtro della quotidianità. La presenza dell’oggetto si manifesta semplicemente attraverso la proiezione indelebile dell’ombra.
Sedute nell'Ombra
Anno 2018 In collaborazione con Flussocreativo Design Studio (Bs)
“Sedute nell’Ombra“ è una installazione che permette al visitatore di percepire la sedia senza il filtro della quotidianità. La presenza dell’oggetto si manifesta semplicemente attraverso la proiezione indelebile dell’ombra.