Poltroncina modello Costes produzione Driade marchio Aleph design Philippe Starck anno 1984. Struttura in tubolare di acciaio verniciato di colore nero, scocca in multistrato curvato e laccato nero. Seduta con imbottitura in schiume poliuretaniche e rivestimento fisso in pelle. Marchio della manifattura e del designer impresso a fuoco sotto la seduta.
Misure: H79, L48, P58, HS47.
Set di due poltroncine in ottime condizioni vintage.
Categorie Poltroncine, Anni1980, Philippe Starck
Esistono oggetti che vengono universalmente riconosciuti come icone. La poltroncina Costes che, nel 1984, segnò l’inizio della collaborazione tra Philippe Starck e Driade, e la consacrazione dell’allora sconosciuto designer in Italia, è sicuramente uno di questi oggetti. Disegnata per l’omonimo, oggi scomparso, caffè parigino, deve il suo intramontabile successo all’assolutezza della forma: una scocca avvolgente in legno scuro e tre gambe fortemente inclinate.
Letteratura: Repertorio 1950-2000, Giuliana Gramigna, Allemandi, Torino, 2003, pagina 343.
Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.
Poltroncina modello Costes produzione Driade marchio Aleph design Philippe Starck anno 1984. Struttura in tubolare di acciaio verniciato di colore nero, scocca in multistrato curvato e laccato nero. Seduta con imbottitura in schiume poliuretaniche e rivestimento fisso in pelle. Marchio della manifattura e del designer impresso a fuoco sotto la seduta.
Misure: H79, L48, P58, HS47.
Set di due poltroncine in ottime condizioni vintage.
Categorie Poltroncine, Anni1980, Philippe Starck
Esistono oggetti che vengono universalmente riconosciuti come icone. La poltroncina Costes che, nel 1984, segnò l’inizio della collaborazione tra Philippe Starck e Driade, e la consacrazione dell’allora sconosciuto designer in Italia, è sicuramente uno di questi oggetti. Disegnata per l’omonimo, oggi scomparso, caffè parigino, deve il suo intramontabile successo all’assolutezza della forma: una scocca avvolgente in legno scuro e tre gambe fortemente inclinate.
Letteratura: Repertorio 1950-2000, Giuliana Gramigna, Allemandi, Torino, 2003, pagina 343.
Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.
Per offrirti un'esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze, museodellasedia.com ed i suoi partner utilizzano cookie, anche di terze parti. Si consiglia di disattivare dal proprio dispositivo la funzione del risparmio energetico.