Logotype Museo Della Sedia
  • English
  • Homepage
  • Profilo
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Collezioni
    • Autenticità
  • Collezioni
    • Novità
    • Anni
      • Anni 1940
      • Anni 1950
      • Anni 1960
      • Anni 1970
      • Anni 1980
      • Anni 1990
      • Anni 2000
      • Design Contemporaneo
      • Antiquariato
    • Categorie
      • Sedie
      • Poltroncine
      • Sgabelli
      • Sedie da Ufficio
      • Sedie da Cinema
      • Sedie da Barbiere
      • Sedie Pieghevoli
      • Sedie a Dondolo
      • Sedie Industriali
      • Sedie Artistiche
      • Prototipi
      • Sconosciute
    • Designer
      • ABCD
      • EFGH
      • IJKLMN
      • OPQRST
      • UVWYZ
    • Collezioni
      • Collezione Museo Della Sedia
      • Collezioni Private
  • Noleggio
  • Logotype Museo Della Sedia
  • Gallery
  • Collaborazioni
    • Silvia Coccaglio
    • Vincenzo Milione
    • Emanuela Perteghella
    • Piero Scandura
    • Federica Scaroni
  • News
  • Contatti
  • Ricerca

Howe A/S David Rowland GF 40/4 | 1963

Sedia produzione Howe A/S design David Rowland, anno 1963. Struttura in tondino di acciaio cromato, seduta e schienale in metallo verniciato di colore nero.

Set di quattro sedie anni settanta in ottime condizioni vintage.

Collezione Museo Della Sedia.

Categorie: Anni1960, Sedie, Sedie da Ufficio, David Rowland, Collezione Museo Della Sedia

Misure

Peso 45 cm (altezza seduta)
Dimensioni 77 × 49 × 53 cm (altezza larghezza profondità)

Bibliografia/Note

David Rowland, nato nel 1924 a Los Angeles, ha iniziato i suoi studi nel 1940 con il maestro del Bauhaus Lazlo Moholy-Nagy, emigrato negli Stati Uniti per fondare l’Istituto di Design a Chicago. Ha conseguito una laurea in fisica al Principia Collette nel Illionois nel 1949 ed un Master in Belle Arti presso l’Accademia di Cranbrook nel 1951, dove ha conosciuto e frequentato Charles e Ray Eames, Florence Knoll, Harry Bertoia ed Eero Saarinen, con i quali ha potuto confrontarsi scambiando opinioni e valutazioni. Terminati gli studi, Rowland ha approfondito le sue conoscenze sul disegno industriale ed i relativi processi di produzione, lavorando nel 1952 per Norman Bel Geddes, il primo grande industrial designer americano. Nel 1943, arruolato tra i militari americani in missione in Europa durante la seconda Guerra Mondiale, Rowland si era ritrovato a riflettere sul fatto che le sedute dei mezzi militari su cui viaggiava fossero tremendamente scomode ed aveva giurato a se stesso che se fosse tornato a casa sano e salvo avrebbe dedicato la sua esperienza al loro miglioramento; quindi, quando nel 1954 aprì il proprio studio di progettazione, fu una decisione naturale sviluppare progetti di sedute destinate ad un utilizzo di massa. Il suo obbiettivo era quello di creare sedute dal comfort eccezionale e dal disegno moderno, avvalendosi del prezioso “know-how” tecnico americano. Il suo lavoro e le sue ricerche sono culminate nel 1963, anno in cui ha progettato la sedia 40/4, celebrata l’anno successivo con il Grand Prix alla Triennale di Milano. Entrata in produzione dopo circa un decennio di esperimenti, questa ha raccolto immediatamente un enorme consenso di pubblico. Il nome deriva dal fatto che si può impilare fino a 40 sedie in uno spazio di 4 piedi.
La facilità d’uso e il design scultoreo ed essenziale hanno contribuito a rendere la sedia 40/4 un’icona del design contemporaneo, supportata da un notevole successo commerciale. L’esile ma robustissima struttura in tondino di acciaio cromato tende a smaterializzarsi, lasciando visibili seduta e schienale, quasi fossero sospesi in aria. Nel 2005 in occasione del 40° anniversario della 40/4 si è tenuta una mostra celebrativa alla Triennale di Milano, dove una serie di designers di fama internazionale ha reso omaggio a David Rowland e alla sua nota seduta, reinterpretandone il design.
La 40/4 originale è prodotta in esclusiva per il mercato europeo ed asiatico dalla casa danese HOWE A/S.

Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.

Lascia un commento

Inviaci informazioni, suggerimenti o correzioni dalla nostra pagina contatti.

Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Caricamento...
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Howe A:S David Rowland GF 40:4 1963
Caricamento...

Howe A/S David Rowland GF 40/4 | 1963

Sedia produzione Howe A/S design David Rowland, anno 1963. Struttura in tondino di acciaio cromato, seduta e schienale in metallo verniciato di colore nero.

Set di quattro sedie anni settanta in ottime condizioni vintage.

Collezione Museo Della Sedia.

Categorie: Anni1960, Sedie, Sedie da Ufficio, David Rowland, Collezione Museo Della Sedia

Misure

Peso 45 cm (altezza seduta)
Dimensioni 77 × 49 × 53 cm (altezza larghezza profondità)

Bibliografia/Note

David Rowland, nato nel 1924 a Los Angeles, ha iniziato i suoi studi nel 1940 con il maestro del Bauhaus Lazlo Moholy-Nagy, emigrato negli Stati Uniti per fondare l’Istituto di Design a Chicago. Ha conseguito una laurea in fisica al Principia Collette nel Illionois nel 1949 ed un Master in Belle Arti presso l’Accademia di Cranbrook nel 1951, dove ha conosciuto e frequentato Charles e Ray Eames, Florence Knoll, Harry Bertoia ed Eero Saarinen, con i quali ha potuto confrontarsi scambiando opinioni e valutazioni. Terminati gli studi, Rowland ha approfondito le sue conoscenze sul disegno industriale ed i relativi processi di produzione, lavorando nel 1952 per Norman Bel Geddes, il primo grande industrial designer americano. Nel 1943, arruolato tra i militari americani in missione in Europa durante la seconda Guerra Mondiale, Rowland si era ritrovato a riflettere sul fatto che le sedute dei mezzi militari su cui viaggiava fossero tremendamente scomode ed aveva giurato a se stesso che se fosse tornato a casa sano e salvo avrebbe dedicato la sua esperienza al loro miglioramento; quindi, quando nel 1954 aprì il proprio studio di progettazione, fu una decisione naturale sviluppare progetti di sedute destinate ad un utilizzo di massa. Il suo obbiettivo era quello di creare sedute dal comfort eccezionale e dal disegno moderno, avvalendosi del prezioso “know-how” tecnico americano. Il suo lavoro e le sue ricerche sono culminate nel 1963, anno in cui ha progettato la sedia 40/4, celebrata l’anno successivo con il Grand Prix alla Triennale di Milano. Entrata in produzione dopo circa un decennio di esperimenti, questa ha raccolto immediatamente un enorme consenso di pubblico. Il nome deriva dal fatto che si può impilare fino a 40 sedie in uno spazio di 4 piedi.
La facilità d’uso e il design scultoreo ed essenziale hanno contribuito a rendere la sedia 40/4 un’icona del design contemporaneo, supportata da un notevole successo commerciale. L’esile ma robustissima struttura in tondino di acciaio cromato tende a smaterializzarsi, lasciando visibili seduta e schienale, quasi fossero sospesi in aria. Nel 2005 in occasione del 40° anniversario della 40/4 si è tenuta una mostra celebrativa alla Triennale di Milano, dove una serie di designers di fama internazionale ha reso omaggio a David Rowland e alla sua nota seduta, reinterpretandone il design.
La 40/4 originale è prodotta in esclusiva per il mercato europeo ed asiatico dalla casa danese HOWE A/S.

Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.

Lascia un commento

Inviaci informazioni, suggerimenti o correzioni dalla nostra pagina contatti.

Noleggio.

Le sedie presenti nella Collezione Museo Della Sedia possono essere richieste a noleggio.

NOLEGGIO
Figli di Amedeo Cassina Ico Parisi 110 | 1961
Figli di Amedeo Cassina Ico Parisi 110 1961
Zanotta Franco Legler 85 Oasis | 1968
Zanotta Franco Legler 85 Oasis 1968
Simon Kazuhide Takahama Kazuki | 1970
Simon Kazuhide Takahama Kazuki 1970
Germa Werther Toffoloni Piero Palange G23 Hoop | 1972
Germa Werther Toffoloni Piero Palange G23 Hoop 1972
Simon Gavina Design Anonimo Praia 1910 | 1972
Simon Gavina Design Anonimo Praia 1910 1972
Aleph Driade Enzo Mari Box | 1976
Aleph Driade Enzo Mari Box 1976
Alias Giandomenico Belotti Spaghetti | 1979
Alias Giandomenico Belotti Spaghetti 1979
Artek Alvar Aalto Bar Stool 64 1935 | 1980
Artek Alvar Aalto Bar Stool 64 1935 | 1980
Ibis Werther Toffoloni Otto | 1980
Ibis Werther Toffoloni Otto 1980
Thema Gastone Rinaldi | 1980
Thema Gastone Rinaldi 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 895 Hous’Hill 1904 | 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 895 Hous'Hill 1904 | 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 804 Willow 2 1903 | 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 804 Willow 2 1903 | 1980
Zanotta De Pas D’Urbino Lomazzi Palmira | 1984
Zanotta De Pas D'Urbino Lomazzi Palmira 1984
Pallucco Regis Protiere Lizie | 1984
Pallucco Regis Protiere Lizie 1984
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Peter Coles Nomade Pippa | 1985
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Peter Coles Nomade Pippa 1985
Prototipo Memphis | 1986
Prototipo Memphis 1986
Alias Carlo Forcolini Cotton Club Lounge Chair | 1988
Alias Carlo Forcolini Cotton Club Lounge Chair 1988
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Nomade Pippa | 1991
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Nomade Pippa 1991
Bernini Luciano Bertoncini Ballerina | 1991
Bernini Luciano Bertoncini Ballerina 1991
Alias Riccardo Blumer La Leggera Michelangelo Pistoletto Mezzomare Mezzoterra 1996 | 2006
Alias Riccardo Blumer La Leggera Michelangelo Pistoletto Mezzomare Mezzoterra 1996 2006
Alias Marco Acerbis Fly | 2006
Alias Marco Acerbis Fly 2006

CHI SIAMO

Il “Museo della Sedia” è la summa di ore. Ore che mutano in giorni… giorni che abbracciano mesi… mesi che si risvegliano in anni di passioni, ricerche, ricerche, conoscenze, chilometri, incontri, denari spesi (bene) nell’oggetto…

UTILITY

Facebook
Instagram
Pinterest
Cookie Policy
Privacy Policy
Copyright
Preferenze Privacy

COLLEZIONI

Anni 1940
Anni 1950
Anni 1960
Anni 1970
Anni 1980
Anni 1990
Anni 2000

CONTATTI

M: info@museodellasedia.com
I: Italy
© 2021 Museo Della Sedia
Tutti i Diritti Riservati

Per offrirti un'esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze, museodellasedia.com ed i suoi partner utilizzano cookie, anche di terze parti. Si consiglia di disattivare dal proprio dispositivo la funzione del risparmio energetico.

Privacy Preference Center

Preferenze Privacy

Quando si visita un sito web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni tramite il browser, in genere sotto forma dei cookies. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire la raccolta di dati da determinati tipi di servizi. Tuttavia, non consentire questi servizi può influire sulla tua esperienza di navigazione e su ciò che siamo in grado di offrirti.

Privacy Policy

Informativa sulla tutela dei dati personali e sull’utilizzo dei cookie ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”).

Cookie Policy

Informativa estesa sull'uso dei cookies.

Google Analytics

Il sito museodellasedia.com utilizza i servizi di Google Analytics per monitorarne gli accessi.
Privacy Policy