Logotype Museo Della Sedia
  • English
  • Homepage
  • Profilo
    • Chi Siamo
    • Le Nostre Collezioni
    • Autenticità
  • Collezioni
    • Novità
    • Anni
      • Anni 1940
      • Anni 1950
      • Anni 1960
      • Anni 1970
      • Anni 1980
      • Anni 1990
      • Anni 2000
      • Design Contemporaneo
      • Antiquariato
    • Categorie
      • Sedie
      • Poltroncine
      • Sgabelli
      • Sedie da Ufficio
      • Sedie da Cinema
      • Sedie da Barbiere
      • Sedie Pieghevoli
      • Sedie a Dondolo
      • Sedie Industriali
      • Sedie Artistiche
      • Prototipi
      • Sconosciute
    • Designer
      • ABCD
      • EFGH
      • IJKLMN
      • OPQRST
      • UVWYZ
    • Collezioni
      • Collezione Museo Della Sedia
      • Collezioni Private
  • Noleggio
  • Logotype Museo Della Sedia
  • Gallery
  • Collaborazioni
    • Silvia Coccaglio
    • Vincenzo Milione
    • Emanuela Perteghella
    • Piero Scandura
    • Federica Scaroni
  • News
  • Contatti
  • Ricerca

Anonima Castelli Giancarlo Piretti Plia | 1970

Sedia Pieghevole Plia produzione Anonima Castelli Bologna design Giancarlo Piretti anno 1970. Struttura acciaio, seduta e schienale in polipropilene trasparente ingiallito dal tempo.

Ottime condizioni vintage.

Collezione Museo Della Sedia.

Categorie: Sedie, Sedie Pieghevoli, Anni1970, Giancarlo Piretti, Collezione Museo Della Sedia

Misure

Peso 45 cm (altezza seduta)
Dimensioni 75 × 47 × 50 cm (altezza larghezza profondità)

Bibliografia/Note

Il simbolo di una nuova era incentrata sulla materia plastica: ecco come venne accolta la sedia Plia nel 1967 quando fu presentata alla Fiera del Mobile di Milano. In occasione della Fiera, la seduta ottenne così tanti consensi di pubblico, che molti visitatori si allontanarono dallo stand portandosi via dei campioni senza nemmeno chiederne il permesso. Come conseguenza di questo complimento poco ortodosso, le sedie vennero legate per sicurezza con una catena.
Con la seduta Plia il designer Giancarlo Piretti ha rivoluzionato il concetto di sedia pieghevole ed il suo studio sul “perno a 3 dischi” viene considerato un colpo di genio. La combinazione di telaio in acciaio e polipropilene ha spianato la strada alla sedia Plia che è diventata oggetto di culto. Plia rappresenta la realizzazione del “design democratico” ed è esposta al settore design del MoMa di New York. Grazie a questa sedia, di cui, finora, sono stati venduti milioni di esemplari, Piretti, soprannominato il “Thonet del 20° secolo” è entrato nella storia del design.

Italian Design
Il design italiano simboleggia la creatività estetica ed ha raggiunto il culmine negli anni ’60 e ’70: un numero incredibile di idee e prodotti iniziarono la loro marcia trionfale attorno al mondo. Ed ancora oggi, quando si parla di design e di voglia di sperimentare, si fa subito riferimento all’Italia. Industriali pronti a rischiare, architetti ribelli e d’avanguardia nonchè i nuovi materiali e le tecnologie di prodotto divennero focolai per un unico impulso innovativo. Si dava inizio ad un nuovo corso culturale ed economico. Improvvisamente l’Italia era diventata la Mecca del design, liberandolo così dal suo mero funzionalismo ed aprendo la strada al divertimento, alla provocazione ed ai colori. Spesso, il design italiano viene associato erroneamente soltanto alla passione, ad uno stile di vita e quindi la grande efficienza e la notevole domanda di prodotti “made in Italy” vengono spesso ignorate.

Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.

Lascia un commento

Inviaci informazioni, suggerimenti o correzioni dalla nostra pagina contatti.

Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Caricamento...
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970
Anonina Castelli Giancarlo Piretti Plia 1970

Anonima Castelli Giancarlo Piretti Plia | 1970

Sedia Pieghevole Plia produzione Anonima Castelli Bologna design Giancarlo Piretti anno 1970. Struttura acciaio, seduta e schienale in polipropilene trasparente ingiallito dal tempo.

Ottime condizioni vintage.

Collezione Museo Della Sedia.

Categorie: Sedie, Sedie Pieghevoli, Anni1970, Giancarlo Piretti, Collezione Museo Della Sedia

Misure

Peso 45 cm (altezza seduta)
Dimensioni 75 × 47 × 50 cm (altezza larghezza profondità)

Bibliografia/Note

Il simbolo di una nuova era incentrata sulla materia plastica: ecco come venne accolta la sedia Plia nel 1967 quando fu presentata alla Fiera del Mobile di Milano. In occasione della Fiera, la seduta ottenne così tanti consensi di pubblico, che molti visitatori si allontanarono dallo stand portandosi via dei campioni senza nemmeno chiederne il permesso. Come conseguenza di questo complimento poco ortodosso, le sedie vennero legate per sicurezza con una catena.
Con la seduta Plia il designer Giancarlo Piretti ha rivoluzionato il concetto di sedia pieghevole ed il suo studio sul “perno a 3 dischi” viene considerato un colpo di genio. La combinazione di telaio in acciaio e polipropilene ha spianato la strada alla sedia Plia che è diventata oggetto di culto. Plia rappresenta la realizzazione del “design democratico” ed è esposta al settore design del MoMa di New York. Grazie a questa sedia, di cui, finora, sono stati venduti milioni di esemplari, Piretti, soprannominato il “Thonet del 20° secolo” è entrato nella storia del design.

Italian Design
Il design italiano simboleggia la creatività estetica ed ha raggiunto il culmine negli anni ’60 e ’70: un numero incredibile di idee e prodotti iniziarono la loro marcia trionfale attorno al mondo. Ed ancora oggi, quando si parla di design e di voglia di sperimentare, si fa subito riferimento all’Italia. Industriali pronti a rischiare, architetti ribelli e d’avanguardia nonchè i nuovi materiali e le tecnologie di prodotto divennero focolai per un unico impulso innovativo. Si dava inizio ad un nuovo corso culturale ed economico. Improvvisamente l’Italia era diventata la Mecca del design, liberandolo così dal suo mero funzionalismo ed aprendo la strada al divertimento, alla provocazione ed ai colori. Spesso, il design italiano viene associato erroneamente soltanto alla passione, ad uno stile di vita e quindi la grande efficienza e la notevole domanda di prodotti “made in Italy” vengono spesso ignorate.

Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.

Lascia un commento

Inviaci informazioni, suggerimenti o correzioni dalla nostra pagina contatti.

Noleggio.

Le sedie presenti nella Collezione Museo Della Sedia possono essere richieste a noleggio.

NOLEGGIO
Figli di Amedeo Cassina Ico Parisi 110 | 1961
Figli di Amedeo Cassina Ico Parisi 110 1961
Zanotta Franco Legler 85 Oasis | 1968
Zanotta Franco Legler 85 Oasis 1968
Simon Kazuhide Takahama Kazuki | 1970
Simon Kazuhide Takahama Kazuki 1970
Germa Werther Toffoloni Piero Palange G23 Hoop | 1972
Germa Werther Toffoloni Piero Palange G23 Hoop 1972
Simon Gavina Design Anonimo Praia 1910 | 1972
Simon Gavina Design Anonimo Praia 1910 1972
Aleph Driade Enzo Mari Box | 1976
Aleph Driade Enzo Mari Box 1976
Alias Giandomenico Belotti Spaghetti | 1979
Alias Giandomenico Belotti Spaghetti 1979
Artek Alvar Aalto Bar Stool 64 1935 | 1980
Artek Alvar Aalto Bar Stool 64 1935 | 1980
Ibis Werther Toffoloni Otto | 1980
Ibis Werther Toffoloni Otto 1980
Thema Gastone Rinaldi | 1980
Thema Gastone Rinaldi 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 895 Hous’Hill 1904 | 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 895 Hous'Hill 1904 | 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 804 Willow 2 1903 | 1980
Alivar Charles Rennie Mackintosh 804 Willow 2 1903 | 1980
Zanotta De Pas D’Urbino Lomazzi Palmira | 1984
Zanotta De Pas D'Urbino Lomazzi Palmira 1984
Pallucco Regis Protiere Lizie | 1984
Pallucco Regis Protiere Lizie 1984
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Peter Coles Nomade Pippa | 1985
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Peter Coles Nomade Pippa 1985
Prototipo Memphis | 1986
Prototipo Memphis 1986
Alias Carlo Forcolini Cotton Club Lounge Chair | 1988
Alias Carlo Forcolini Cotton Club Lounge Chair 1988
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Nomade Pippa | 1991
Hermès Pierluigi Ghianda Rena Dumas Nomade Pippa 1991
Bernini Luciano Bertoncini Ballerina | 1991
Bernini Luciano Bertoncini Ballerina 1991
Alias Riccardo Blumer La Leggera Michelangelo Pistoletto Mezzomare Mezzoterra 1996 | 2006
Alias Riccardo Blumer La Leggera Michelangelo Pistoletto Mezzomare Mezzoterra 1996 2006
Alias Marco Acerbis Fly | 2006
Alias Marco Acerbis Fly 2006

CHI SIAMO

Il “Museo della Sedia” è la summa di ore. Ore che mutano in giorni… giorni che abbracciano mesi… mesi che si risvegliano in anni di passioni, ricerche, ricerche, conoscenze, chilometri, incontri, denari spesi (bene) nell’oggetto…

UTILITY

Facebook
Instagram
Pinterest
Cookie Policy
Privacy Policy
Copyright
Preferenze Privacy

COLLEZIONI

Anni 1940
Anni 1950
Anni 1960
Anni 1970
Anni 1980
Anni 1990
Anni 2000

CONTATTI

M: info@museodellasedia.com
I: Italy
© 2021 Museo Della Sedia
Tutti i Diritti Riservati

Per offrirti un'esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze, museodellasedia.com ed i suoi partner utilizzano cookie, anche di terze parti. Si consiglia di disattivare dal proprio dispositivo la funzione del risparmio energetico.

Privacy Preference Center

Preferenze Privacy

Quando si visita un sito web, è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni tramite il browser, in genere sotto forma dei cookies. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire la raccolta di dati da determinati tipi di servizi. Tuttavia, non consentire questi servizi può influire sulla tua esperienza di navigazione e su ciò che siamo in grado di offrirti.

Privacy Policy

Informativa sulla tutela dei dati personali e sull’utilizzo dei cookie ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”).

Cookie Policy

Informativa estesa sull'uso dei cookies.

Google Analytics

Il sito museodellasedia.com utilizza i servizi di Google Analytics per monitorarne gli accessi.
Privacy Policy