
Sedia Chiavarina, produzione Chiavari anni cinquanta. Struttura in legno noce laccato nero dalle linee sottili con parti tornite e schienale alto, seduta imbottita e foderata in tessuto di colore rosa cipria.
Misure: H119, L42, P45, HS46.
Set di due sedie in buone condizioni vintage.
Categorie Sconosciute, Sedie, Anni1950
La famosa sedia di Chiavari, detta “chiavarina” è assai leggera con esile struttura. È stata realizzata la prima volta alla fine del XVIII secolo dall’artigiano Giuseppe Gaetano Descalzi detto “il Campanino”. Si racconta che questo modello, fu commissionato dal marchese e primo presidente della Società Economica Stefano Rivarola, il quale dopo un soggiorno a Parigi fu colpito da alcune seggiole di squisita manifattura, solide e leggere al tempo stesso. Negli anni ’50 la struttura viene realizzata in ottone con marchio Made in Italy e schienale alto, un tipo di seduta molto particolare da vedere, la sua linea verticale dona una leggerezza ed elevazione verso l’alto. La più importante sedia con schienale alto fu disegnata dall’architetto Charles R. Mackintosh per la camera da letto della Hill House di Walter W. Blakie. La sedia aveva un puro scopo estetico-artistico.
Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.
Sedia Chiavarina, produzione Chiavari anni cinquanta. Struttura in legno noce laccato nero dalle linee sottili con parti tornite e schienale alto, seduta imbottita e foderata in tessuto di colore rosa cipria.
Misure: H119, L42, P45, HS46.
Set di due sedie in buone condizioni vintage.
Categorie Sconosciute, Sedie, Anni1950
La famosa sedia di Chiavari, detta “chiavarina” è assai leggera con esile struttura. È stata realizzata la prima volta alla fine del XVIII secolo dall’artigiano Giuseppe Gaetano Descalzi detto “il Campanino”. Si racconta che questo modello, fu commissionato dal marchese e primo presidente della Società Economica Stefano Rivarola, il quale dopo un soggiorno a Parigi fu colpito da alcune seggiole di squisita manifattura, solide e leggere al tempo stesso. Negli anni ’50 la struttura viene realizzata in ottone con marchio Made in Italy e schienale alto, un tipo di seduta molto particolare da vedere, la sua linea verticale dona una leggerezza ed elevazione verso l’alto. La più importante sedia con schienale alto fu disegnata dall’architetto Charles R. Mackintosh per la camera da letto della Hill House di Walter W. Blakie. La sedia aveva un puro scopo estetico-artistico.
Fotografie da collezione privata (Museo Della Sedia) di sedie vintage design Italiano. © Tutti i diritti riservati.
Per offrirti un'esperienza di navigazione in linea con le tue preferenze, museodellasedia.com ed i suoi partner utilizzano cookie, anche di terze parti. Si consiglia di disattivare dal proprio dispositivo la funzione del risparmio energetico.